lunedì 27 marzo 2017

Domino Solutions - La spinta di Trump sta finendo, ma nessuna correzione in vista

Lo scorso anno è stato pieno di sorprese politiche a livello globale. Queste serie di eventi sono diventati i microcosmi di un tema globale molto più grande: la politica è sempre più un luogo in cui i “non abbienti” fanno la guerra ai “ricchi”, piuttosto che un campo di battaglia per coloro che sono allineati con il liberalismo più tradizionale rispetto alle linee dei partiti conservatori. Sui mercati americani, la vittoria di Trump ha, finora, spinto le azioni verso nuovi massimi grazie alla prospettiva dell’aumento della spesa, la riduzione delle tasse e il taglio delle regolamentazioni. L’idee che i deficit fiscali possano presto iniziare ad espandersi e che le banche centrali stiano raggiungendo i limiti della loro efficacia hanno fornito il vento in coda anche per l’aumento dei tassi di interesse.

Tuttavia, gran parte del “Trumponomics” è stato privo di indicazioni sostanziali e trasparenti e il mix di politiche risultante rimane vago. Le successive reazioni dei mercati dipenderanno dalla misura in cui le concessioni del Congresso repubblicano daranno carta bianca all’agenda del Sig. Trump. Questo diventerà più evidente man mano che giungeranno le proposte politiche nei mesi successivi al suo insediamento. Venerdì sera però, il Presidente ha dovuto ritirare la sua proposta di legge per abrogare l’Obamacare, non riuscendo ad ottenere la sufficiente maggioranza per evitare la sconfitta in aula.

I mercati di tutto il mondo sono in calo dato una concentrazione sulla reale possibilità che ci sia un ripensamento al Trump Trade. Anche se non ci aspettiamo una correzione in piena regola in questo momento, vediamo un crescente sentimento negativo nella fiducia riposta nel presidente americano.

Peter Cardillo, capo economista di First Standard Financial in New York.

Trump, presidente america, obamacare, borse in negativo

Il giorno prima, non essendo riuscito a convincere la parte dei repubblicani contrari al provvedimento, Trump aveva deciso di spostare al giorno dopo la votazione, minacciando che in caso di mancata approvazione, la proposta di legge non sarebbe stata più presentata e avrebbero tenuto il sistema vigente, concentrandosi su altre priorità. Ora, dopo questa battuta di arresto, il timore dei mercati è che difficilmente Trump riuscirà a far passare tutte le sue proposte, visto che ad ostacolarlo non sono solo i democratici, ma sopratutto una parte dei repubblicani stessi. Dopo questo stop, la domanda più importante è, se i repubblicani riusciranno a sfruttare la grandissima occasione che hanno, avendo il comando sia del Governo che delle due camere, ricompattandosi intorno al loro rappresentante.

Il dibattito in tutto il mondo è incentrato ora su due questioni. Trump sarà in grado di far approvare le proposte per il suo rilancio degli Stati Uniti e monterà ulteriormente l’ondata di populismo dilagante? Il 25 marzo è stato il 60 anniversario della firma dei trattati a Roma. Dopo una lunga trattativa, i leader dell’Unione europea riuniti in Campidoglio hanno firmato tutti e 27 una dichiarazione congiunta frutto però di divisione e diktat di Paesi, Polonia e Grecia, in primis, che hanno preteso modifiche al testo prima di garantire il proprio placet. La Grecia ha ottenuto che nel testo venisse inserita una citazione della difesa dei diritti sociali europei che non appariva nel testo del 16 marzo. Su richiesta di Atene appare un virgolettato che sottolinea come l’UE non sia solo “una grande potenza economica” ma una con un “livello senza pari di protezione sociale e welfare”. Sull’UE a più velocità, il nodo più controverso delle ultime settimane, su cui in particolare la Polonia si oppone temendo che Francia e Germania, forti del loro peso, pieghino al loro volere gli altri Paesi, nel testo dopo la dichiarazione “l’unità è sia una necessità che una nostra libera scelta e agiremo insieme, con diverse velocità e intensità dove necessario” è stato aggiunto “continuando a muoverci nella stessa direzione, come abbiamo fatto in passato”. Sul dossier più scottante, i migranti è stata tolta la parola “umana” quando si parla “della politica migratoria efficiente, responsabile e sostenibile”.

Questa giornata romana di celebrazione solenne e a tratti gioiosa, è da considerarsi l’inizio d’una nuova fase o una pausa nella tempesta multipla che scuote l’Europa. “Mercoledì si torna alla realtà con l’avvio della Brexit – ha confessato una fonte diplomatica -, e nessuno può dirsi sicuro di quale sarà il colore del cielo sopra la nostra testa”.

Più preoccupato il commento di Antonio Tajani, presidente del parlamento europeo. “Chiunque abbia vissuto la privazione della libertà sa che la nostra Unione è una conquista preziosa che non va data per scontata”, dice, ma parla anche di “crescente disaffezione” e aggiunge: “Servono cambiamenti profondi per dare risposte a chi non trova lavoro o a chi si sente minacciato dal terrorismo. Serve un’Europa concreta, dei fatti”.

Tutte le economie sviluppate del mondo occidentale hanno registrato un grave calo della crescita della produttività dalla crisi finanziaria globale. Dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1973, la produttività del lavoro è cresciuto ad un tasso annuo del 3,3%, e la crescita pro capite del PIL è quasi raddoppiato. Dopo una carenza di crescita del reddito reale da 1974-1995 e una rinascita della crescita nel 1996-2004, abbiamo registrato una crescita della produttività del lavoro ad una velocità irrisoria di 1,3% all’anno.

La globalizzazione viene ora accolta con scetticismo, soprattutto perché gli effetti più attraenti del fenomeno sono stati storicamente mascherati da una forte crescita economica e benessere finanziario. In tale contesto, il supporto al signor Trump e la “Brexit” sono solo veicoli imperfetti attraverso il quale qualcuno può gridare, “Basta”. Questo scenario è ciò che guida i candidati “populisti” a discutere per portare avanti un cambiamento per il gusto di cambiare. Un contraccolpo scoppiato contro ogni istituzione che si presume essere gestita da “elitari” o “tecnocrati”, e gli scettici del libero scambio e delle alchimie finanziarie hanno guadagnato un notevole seguito. La Brexit, l’aumento dell’euro-scettica Alternative for Deutschland (AFD) partito tedesco e il Movimento Cinque Stelle guidato da un comico, vengono in mente come i primi beneficiari di una tale rotazione di poteri in Europa. Per rendere le cose ancora più impegnative, una marea di immigrati sta mettendo in risalto i difetti meccanici in una unione in cui le politiche sono impostate a Bruxelles, ma l’implementazione è lasciata ai dispositivi di ciascuno Stato membro.

La crescente ondata di sentimento “populista” è manifestata in una reazione contro alcuni dei drivers della prosperità economica. L’immigrazione, il libero scambio, e l’indipendenza delle banche centrali. Affrontando solo questi sintomi dell’angoscia degli elettori, tali attacchi possono ostacolare la capacità dei nuovi governi di mettere in atto una combinazione di politiche per porre fine al lungo periodo di bassa crescita e di deflazione che ha colpito il mondo sviluppato. Piuttosto, i paesi che tratteranno le cause reali della stagnazione economica, tra cui sia la debolezza di produttività che la crescita del reddito reale, dovrebbero essere i beneficiari dei rendimenti del mercato dei capitali attesi più elevati su tutto il ciclo successivo. Ciò dovrebbe promuovere una crescita economica più sostenibile, equilibrata e inclusiva e porterebbe ad aumentare il potenziale di crescita degli utili dei settori aziendali. Tali prospettive potrebbero anche ridurre il premio per il rischio dei mercati azionari, il che, a sua volta, sosterrebbe livelli di valutazione più elevati.

La necessità di una riforma strutturale è stata l’argomento meno propagandato nel corso di questo ciclo elettorale. Mentre molta attenzione è stata rivolta a cambiare l’enfasi dell’attuale politica monetaria, la politica fiscale e la deregolamentazione delle industrie, il ruolo delle riforme strutturali per aumentare la crescita della produttività è ora più importante che mai.